-
L’adesione esplicita al presente regolamento di escursione è condizione indispensabile per la partecipazione alle escursione e per l’attivazione dell’assicurazione RCA
individuale.
-
Su richiesta della guida, l’accompagnato dovrà equiformarsi e fare equiformare i minori da lui accompagnati, con prontezza e diligenza al comportamento indicato dalla guida o dai suoi
collaboratori, con particolare riguardo a situazioni inerenti la sicurezza dei singoli o dell’intero gruppo, pena la decadenza di qualsiasi responsabilità della Guida stessa e dei suoi
collaboratori verso l’incolumità dell’accompagnato stesso.
-
E' richiesta l'osservanza di ogni elementare norma di rispetto per l'ambiente in cui si svolge l'escursione, per la fauna selvatica, per la flora, per il silenzio e la bellezza dei
luoghi, in modo particolare per quelle escursioni i cui tracciati attraversano Aree Naturali Protette (Parchi, Riserve Naturali, Aree Marine Protette, etc.).
-
Il partecipante è informato e consenziente del fatto che la Guida e altri partecipanti potrebbero riprenderlo o fotografarlo in modo anche non incidentale durante lo svolgimento
dell'escursione e consente sin d'ora, nell'impossibilità di preavvertire l'uso dell'immagine o del filmato, l'uso dello stesso, in siti, riviste o libri o altra editoria.
-
A suo insindacabile giudizio la Guida potrà in ogni momento, a tutela della sicurezza e del benessere degli accompagnati (anche di un solo accompagnato) modificare in modo anche
sostanziale il programma senza che ciò possa in alcun caso dar luogo a contestazioni da parte dei partecipanti, ad esempio, in occasione di avverse condizioni meteorologiche, in caso di
infortunio o grave stanchezza o disagio di uno dei partecipanti, e, in ogni altro caso di pericolo attuale o presunto.
-
Nel caso l’escursione preveda, ai fini di sicurezza ed incolumità, la necessità di particolare abbigliamento o attrezzatura tecnica, incluse le calzature (scarpe da trekking o tipo
Timberland), la Guida si riserva la facoltà di decidere se uno o più partecipanti possano partecipare all’escursione o meno.
-
Ogni partecipante deve essere consapevole che qualunque attività di tipo escursionistico, anche la più semplice, include un margine di rischio personale, il sottoscrivente dichiara
pertanto di accettare tale rischio (coperto comunque da un assicurazione infortuni individuale, come da polizza inclusa nella quota di partecipazione) e di essere stato informato per
tempo e per iscritto delle caratteristiche tecniche dei percorsi che dovrà affrontare (caratteristiche, durata, lunghezza, dislivello, difficoltà, pericoli, etc.) e che autonomamente ed
in piena libertà decida a quali partecipare secondo le proprie capacità psico-fisiche e le proprie precedenti esperienze.
-
Nel caso di escursioni che prevedono l’utilizzo di attrezzatura tecnica individuale fornita dall’organizzazione, sarà carico per ogni partecipante avere cura di utilizzare corretamente la
stessa attrezzatura e di non smarrirla. In caso di danneggiamento o smarrimento i partecipanti si impegnano, al termine dell’escursione, a risarcire gli organizzatori del danno subito con
una cifra variabile tra 30 a 300 €, in base al valore commerciale attuale dell’attrezzatura danneggiata o smarrita.
-
Ogni partecipante dichiara espressamente di non soffrire di patologie incompatibili con lo svolgimento dell’attività escursionistica (cardiopatie, patologie dell’apparato circolatorio,
patologie dell’apparato respiratorio, allergie gravi, patologie osteoarticolari, problemi di equilibrio e di non soffrire di vertigini o altri problemi di natura vestibolare). In
sostituzione dell’autocertificazione firmata, si può produrre un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (legge settore non agonistico D.M. 28.02.83, tutela
sanitaria, corrispondente al vecchio certificato di sana e robusta costituzione).