L'Orientamento non è una caccia al tesoro nè sopravvivenza. E' l'andar per boschi (e non solo) con carta e bussola per il piacere che questa attività comporta.
Consiste nel raggiungere, secondo una successione prestabilita, un determinato numero di posti di controllo, con l'ausilio degli strumenti di navigazione, scegliendo liberamente il tragitto da percorrere. Carta topografica e bussola sono strumenti che rivelano i loro segreti solo a chi li vuole conoscere intimamente, altrimenti appaiono misteriosi. Si pensi alla simbologia o alle curve di livello (isoipse) delle cartine, oppure al seguire una direzione rettilinea con la bussola per giungere ad un obbiettivo (marcia all'azimut).Molti ne conoscono l'esistenza, ma è l'orientista colui che veramente li utilizza con padronanza ed efficacia.
Il nostro obiettivo
La nostra attività si propone, quindi, di far apprendere le tecniche orientistiche (a scopo non competitivo, non si effettueranno gare di orientamento), dalle più elementari alle più complesse attraverso una progressione didattica studiata passo per passo dall' istruttore con esemplificazioni di esercizi-gioco, ed in seguito effettuare un'escursione di orientamento e soffermarsi al riconsocimento delle forme del territorio plasmate dalla natura in milioni di anni.
Durata: 6 ore
Numero partecipanti: min 10, max 30
Quota di adesione: Euro 50/persona
Contenuti
lLa carta topografica
lDescrizione ed interpretazione delle curve di livello
lLa bussola
lL’orientamento della carta
lEsercitazione
lLe tecniche e le strategie di movimento sul terreno
l Escursione di orientamento
Durata: 12 ore
Numero partecipanti: min 10, max 30
Quota di adesione: Euro 70/persona
Contenuti
Lezione 1
l Rappresentazione topografica del territorio. Tipologie di mappe e simbologie. Le curve di livello. Lettura e uso della mappa sul campo. Sistemi di riferimento. Mappa. Coordinate geografiche
lEsercitazione
Lezione 2
lUso della bussola: orientamento, azimut e triangolazioni
lIndividuazione del punto tramite coordinate, studio del percorso, schizzo di rotta, calcolo
delle distanze topografiche e dei tempi di percorrenza
lEsercitazione
Lezione 3
lOrientarsi con l’osservazione del terreno, sole e orologio analogico e digitale
lEscursione di orientamento